Bel giro in compagnia di Enrico, girando intorno alle Pale di San Martino, superando il Rolle, Valles, Aurine e Cereda; un classico per me, un debutto per lui. Ritmo sempre allegro quando la strada sale, con accelerazioni importanti negli ultimi chilometri di ciascuna salita. Al punto che, sul passo Cereda, lungo appena 3,5 km, realizzo il mio record personale, ripensando a quanto piano lo avevo sempre affrontato prima di oggi.
Jack
La felicità è reale solo quando condivisa. (C. J. McCandless)
mercoledì 2 luglio 2025
martedì 1 luglio 2025
domenica 29 giugno 2025
Ciclovacanza in Savoia: col del la Madeleine, Lacet de Montvernier
Prima i quasi 2000 metri del col de la Madeleine, una salita storica di 20km che nel finale regala meravigliosi paesaggi, poi i più turistici lacet de Montvernier, una successione di tornanti ravvicinati davvero suggestiva che è poi possibile ammirare da un punto panoramico mozzafiato. Si chiude così questa ennesima ciclovacanza, ricca di paesaggi ed emozioni che rivivrò sempre con gioia ed entusiasmo.
sabato 28 giugno 2025
Ciclovacanza in Savoia: doppio Iseran
Partenza da Val Cenis, poco sopra i 1000 metri di altitudine, per raggiungere i 2770 metri del col du Iseran, il secondo passo asfaltato più alto d'Europa, per poi scendere dalla parte opposta fino a Val d'Isere e ritornare in vetta. Solitamente non ho grossi problemi a quote così alte, ma devo ammettere che sopra i 2200/2300 le gambe si fanno pesanti e la fatica si amplifica, ma è tutto ampiamente ripagato dal paesaggio circostante.
venerdì 27 giugno 2025
Ciclovacanza in Savoia: Moncenisio e Pian du Lac
Oggi pedalata in alta quota, con temperature decisamente più gradevoli: la prima salita ci porta al Moncenisio, e se la strada ampia e regolare non regala emozioni, il panorama del lago è veramente spettacolare. Sopra le aspettative anche la seconda salita di giornata, che da Val Cenis sale al Pian du Lac. Le pendenze non consentono mai di rifiatare, e negli ultimi chilometri (arrivo a 2370 metri) il paesaggio si fa tipico di queste altitudini, con prati e vette innevate intorno a noi. Le foto sul lago devono essere venute proprio bene, perchè le marmotte continuavano ad osservarci.
giovedì 26 giugno 2025
Ciclovacanza in Savoia: col de la Grand Colombier
La mattinata piovigginosa ci costringe a partire all'ora di pranzo, e se da una parte questo ci consente di non prendere acqua mentre pedaliamo, dall'altra le ore più calde della giornata, abbinate all'umidità creata dall'acqua che evapora dall'asfalto bagnato, rendono il clima non proprio ideale. Iconica la salita, anche se le spettacolari immagini delle riprese aeree che si vedono al tour poco hanno a che vedere con quello che si vede in bicicletta, se non nel finale quando i panorami finalmente premiano la fatica fatta per arrivare in vetta. Paradossalmente è stato molto più affascinante il panorama sul lago de Bourget, di cui abbiamo fatto il periplo lungo il percorso,
mercoledì 25 giugno 2025
Ciclovacanza in Savoia : Col de la Croix de Fer
Il viaggio non è andato proprio come avevamo preventivato: tra code in autostrada e problemi all'auto arriviamo all'appartamento solo alle 18. David e Giangiorgio rinunciano alla pedalata, così mi avventuro da solo sulla lunga salita (30km) de la Croix de Fer; letteralmente da solo, perchè tra salita e discesa in quasi tre ore incontro solo due automobili. Fa caldo anche a 2000 metri, ma la suggestione dei paesaggi si amplifica maggiormente con il passaggio in vetta mentre il sole tramonta dietro le cime più alte. Preoccupante, per i prossimi giorni, l'aver trovato solo tre fontane, tutte chiuse.
Iscriviti a:
Post (Atom)