domenica 2 novembre 2025

Giro del Veneto Ciclocross 2025 - 5 Venegazzù (TV)

Nel primo giro di riscaldamento prendo una discesa troppo allegro, la bici parte per conto suo ed invece di fare la curva vado a finire contro un albero. Questo mi toglie tutti i dubbi: il bosco ed i tratti più fangosi è meglio farli tutti a piedi: sono più veloce e non si corrono rischi. La scelta si rivelerà vincente, regalandomi un buon piazzamento (7°/16) su un percorso che, per quanto piacevole e divertente, non mi aveva mai regalato soddisfazioni a livello di classifica. E poi il pomeriggio: stanco e dolorante, a smontare tutta la bicicletta, lavarla, lubrificarla e rimontarla.

mercoledì 29 ottobre 2025

Giro del Veneto Ciclocross 2025 - 4 Marola di Vicenza

Le gambe ancora pesanti per la gara del giorno prima, con i "big" di categoria riposati dall'assenza di di sabato, ed un percorso divertente per tre quarti, ma con la zona del traguardo caratterizzata da un infinito toboga, dove al solito la mia stazza e la mia scarsa agilità non mi agevolano. Ritmo alto, gara regolare (8°/13) e pochi sorpassi, staccato da chi mi precede e con margine su chi mi segue. Meno male che mi hanno raggiunto gli amici delle altre categorie partiti 30 secondi dopo di noi, altrimenti avrei sofferto di solitudine.
 

domenica 26 ottobre 2025

Giro del Veneto Ciclocross 2025 - 3 Longano di Sedico (BL)

Gara di sabato pomeriggio, con un sole splendido pedaliamo circondati dalle montagne; il percorso è facile, ma il fondo su un prato pieno di gobbe e saltelli, e spalle e schiena si lamentano per tutta la gara. Chiudo 6°/9, e se da una parte è vero che manca qualcuno di forte, dall'altra non sono mai stato così vicino ai primi. 

domenica 19 ottobre 2025

Giro del Veneto Ciclocross 2025 - 2 Povegliano (TV)

Anche oggi siamo in parecchi al via, e l'intasamento nelle prime curve mi fa perdere parecchi secondi nel primo giro, ma poi trovo il mio ritmo e piano piano recupero qualche posizione. Raggiungo Mirko, e per un giro non riesco a passarlo nonostante sia un poco più veloce di lui, così mi butto dentro in staccata stile MotoGP, affrontando mezza curva con la ruota posteriore bloccata, e spingo al massimo i 30 secondi successivi per togliermelo subito dalla ruota. Io 9° e lui 10° (su 18), e l'intero dopo gara a ridere e farci battute uno con l'altro per quel sorpasso. 

venerdì 17 ottobre 2025

Dialoghi familiari

Basta, son due ore che continui a mangiare !

Hai ragione, ma ho fatto un allenamento di un'ora ad alta intensità, e devo reintegrare.

La prossima volta allenati mezz'ora !
 

giovedì 16 ottobre 2025

La montagna fuori stagione

I rumori del bosco, temperature perfette per camminare in salita, pochissima gente sui sentieri, gli alberi che cambiano il colore delle loro chiome, i riflessi sulle montagne con il sole basso, tutto suggestivo ed affascinante. Poesia pura. Anche se poi diventa un disastro trovare qualcosa di aperto per mangiare qualcosa. (ieri rif. Venezia, sul Monte Pelmo)

martedì 14 ottobre 2025

Giro del Veneto Ciclocross 2025 - 1 Villorba (TV)

Nel frattempo sabato è partita la stagione agonistica del ciclocross: mi presento al via senza nessun tipo di allenamento specifico, e già andata bene che ho provato la bicicletta mezz'oretta la scorsa settimana per verificare che non ci fossero cuscinetti ancora infangati o che i tubolari si fossero bucati. Percorso velocissimo tra i filari di vigne, più una gara gravel che ciclocross; perdo subito il gruppo dei migliori, e mi accodo per un paio di giri al secondo gruppo, finchè un salto di catena mi fa perdere una quindicina di secondi, e a quel punto, lontano dalle posizioni interessanti di classifica, e pensando al triathlon del giorno dopo, mi accodo al primo che passa e da li non mi schiodo per tutta la gara. Nemmeno un orecchio ho tirato fuori dalla sua scia, chiudendo 14°/24 di categoria, divertito e soddisfatto, soprattutto per aver chiacchierato con gli amici della specialità con cui non ci si vedeva dallo scorso febbraio.

domenica 12 ottobre 2025

Triathlon Sprint di Lignano (UD)

Comincio a correre insieme ad un atleta che non conosco, ma che so essere della mia categoria; reggo il suo ritmo il primo chilometro, poi lui comincia ad allungare, lentamente, ma inesorabilmente, per chiudere la gara 30 secondi davanti a me. Guardo l'orologio, e vedo che ho corso sotto i 4.00 min/km, quindi più di così proprio non potevo fare, e mi godo soddisfatto il secondo posto in classifica (su 27), conquistato grazie ad un ottimo nuoto (7° tempo di categoria) ed al miglior tempo in bici. Davvero un bel modo per chiudere la stagione.

mercoledì 8 ottobre 2025

Bocca di Forca (2025)

Ed anche per quest'anno una salita Hors Categorie la ho messa in saccoccia: 1100 metri di dislivello in poco più di 9 km, con lunghi tratti a ridosso (qualche punta anche oltre) al 20% di pendenza. Salita affrontata di forza, cercando di recuperare facendo girare velocemente le gambe nei tratti meno ripidi, e nel finale, quando ho visto che il tempo di salita era discreto, mi son concesso il lusso di spingere ancora forte fino alla vetta, sul costone orientale del monte Grappa. Dal settembre 2002 ad oggi son passati 27 anni, esattamente il numero di volte in cui ho sfidato Bocca di Forca.

domenica 5 ottobre 2025

Dolomiti friulane

Partenza da Sequals, in provincia di Pordenone, e in cinque ore di pedalata ho incrociato due auto, un trattore e sei motociclisti. Serve aggiungere altro ? Strade e passi (Rest, Chiampon e Monte Prat) sperduti tra montagne grezze e boschi selvatici, nessun rifugio in vetta, guard rail con colonnine di cemento collegate da tubi di ferro arrugginiti, asfalto in buone condizioni (perchè non passa nessuno ad usurarlo) e qualche piccolo borgo ancora discretamente abitato. Quasi un viaggio nel tempo, un ritorno agli anni 70 e 80, decisamente suggestivo e panoramico. Anzi, al limite del pericoloso, perchè temo che in caso di malore o problemi meccanici, mi avrebbero ritrovato solo la prossima primavera.

mercoledì 1 ottobre 2025

Castagna portafortuna

Ed anche quest'anno è arrivato il momento di raccogliere le castagne "matte", da tenere in tasca o sul comodino per preservarsi dai raffreddori invernali, come da tradizione contadina

domenica 28 settembre 2025

Monte Rite

Ed ecco prontamente inserita nel mio palmares la salita al Monte Rite, dal passo Cibiana. Bella e spettacolare come da spettative, nonostante il meteo non perfetto, anzi. In cima qualche goccia di pioggia, 4° C di temperatura ed il cielo particolarmente scuro verso Cortina mi hanno suggerito di modificare il giro che mi ero prefissato. Ma in realtà è solo una scusa per tornare a pedalare su questo settore delle Dolomiti.

martedì 23 settembre 2025

Rifugi Dolomitici: monte Rite

Camminate e rifugi medio-facili nelle dolomiti ce ne sono tanti, veramente tanti, ed è bello avventurarsi su sentieri sempre nuovi. Il Monte Rite non lo conoscevo, il nome non è famoso ma dalla cima si possono ammirare praticamente tutte le dolomiti: della Valle del Boite, della Val Zoldana e del Centro Cadore e una visuale su gruppo del Civetta, Moiazza, il Pelmo, le Tofane, Sorapis, Antelao e le Marmarole. Per chi non è avvezzo alle camminate c'è anche il bus navetta che sale su una bella stradina a tornanti asfaltata, che non ho ancora mai fatto in bicicletta, quindi...

domenica 21 settembre 2025

Triathlon Sprint di Jesolo

Nella frazione di nuoto arrivo quasi in Croazia: le boe erano molto piccole e lontane, e seguendo la massa mi sono ritrovato parecchio al largo al punto che la seconda boa, anzichè trovarmela davanti, era tutta a destra. Quantomeno siamo stati in tanti ad aver allungato il percorso, e per rientrare la corrente era a favore, ma resta un buon minuto e mezzo perso per niente. Ottime invece le altre due frazioni, spingendo forte con un bel gruppo in bicicletta e correndo ad un buon ritmo recuperando qualche posizione, per chiudere 4° di categoria (su 31), senza nessun rammarico, perchè il podio era abbastanza lontano.

martedì 16 settembre 2025

Cerotto sul naso

Lo ammetto, ero prevenuto, credevo che il cerotto sul naso non servisse assolutamente a nulla, ed invece... non serve assolutamente a nulla. Ovviamente con le narici allargate si respira meglio, ma dubito questo porti reali benefici alla prestazione sportiva. Quantomeno non al mio livello.

domenica 14 settembre 2025

Gran bel giro in Friuli

Bellissimo giro sulle montagne di confine tra Italia e Slovenia: Castelmonte, Matajur e Montefosca,  per un totale di 100km con 2700 metri di dislivello. Tanta fatica tra risate, gare in salita, piccoli imprevisti e sosta al bar finale. E chi se ne frega se domani ho una gara di triathlon.

sabato 13 settembre 2025

Come una magia

Qui c'è qualcosa di satanico: è un mese che il tubetto del dentifricio è in queste condizioni, e ancora continua ad uscirne !

martedì 9 settembre 2025

Do not try this at home !

Non fatelo, non urinate sui cavi elettrificati che delimitano i pascoli ! 

domenica 7 settembre 2025

Pedalata di gruppo

Non vedo l'ora che ricominci la stagione del ciclocross per avere una scusa valida per non pedalare più con gli amici: nella foto dalle nostre facce si capisce lo sforzo fatto al termine di una salita da un'ora. E questa è stata la parte più facile della giornata, perchè per arrivare ai piedi della salita e tornare a casa ci sono altre 4 ore e mezza senza un attimo di respiro.

sabato 6 settembre 2025

In salita controvento

Con il gruppo dei #paracari si viaggia sempre forte in pianura, e si recupera in salita, dove ciascuno procede con il proprio ritmo. Ma se sulla salita del passo San Boldo soffia un vento forte, ma veramente forte, e ad inizio salita ti attacchi al più forte del gruppo, di perdere la sua ruota (e relativa scia) non ci pensi proprio. A costo di morire sui pedali, cosa che puntualmente è avvenuto ad un chilometro dalla vetta; e allora, l'unico modo per recuperare quella ventina di secondi persi in salita, non resta che bruciare il semaforo partendo prima del verde. L'importante è tenerlo per se e non raccontarlo troppo in giro.

venerdì 5 settembre 2025

San Candido - Lienz

E' vero, il percorso non è troppo lungo (43 km) e tutto in leggera discesa, ampiamente alla portata anche delle persone non allenate, ma sicuramente merita una gita, almeno una volta nella vita. Alla stazione di San Candido si ritira una bicicletta al noleggio, che verrà riconsegnata a Lienz prima del ritorno in treno al punto di partenza (circa 40€ a testa il costo di tutti i servizi insieme). Piacevole, rilassante e con meteo perfetto. Unico neo: non aver trovato il wurstel con i crauti in nessun ristorante dell'Austria.

domenica 31 agosto 2025

Triathlon Cross di Lavarone (TN)

Praticamente la mia gara di debutto con la MTB, perchè i winter triathlon con il percorso sulla neve compatta non ha nulla a che vedere con la Mountain bike. Salite ripide da rapportino cortissimo, sassi sconnessi in salita e anche in alcune discese, tratti nel bosco con radici sporgenti, il tutto con il fondo bagnato, visto che ha piovuto per 2 ore prima del via. Chiudo la gara a metà classifica (15°/31) dietro a tanti specialisti delle ruote grasse, decisamente soddisfatto visto il percorso esigente; anche a piedi infatti c'erano 3 chilometri in salita fino al forte militare, per poi scendere in picchiata fino al lago su una mulattiera sconnessa e decisamente impegnativa. Bello, bello, bello !

domenica 24 agosto 2025

Pala Barzana e Piancavallo

Oggi trasferta sulle dolomiti Friulane, scollinando i due passi a ridosso del lago di Barcis. Ultima domenica di Agosto, con le località turistiche decisamente affollate, ma sulle due salite non ho incontrato assolutamente nessuno, che alla fine è la cosa più bella del pedalare su queste strade. Oltretutto la salita al Piancavallo è esposta a Nord e completamente immersa nel bosco, e vedere 11°C sul termometro mi ha dato un'ulteriore motivazione per arrivare in cima a ritmo sostenuto.

martedì 19 agosto 2025

Mountain bike

Ormai mi sono iscritto al triathlon sprint di Lavarone (cross, quindi con la mountain bike) e a questo punto, per fare le cose fatte bene, sono andato a provare il percorso. Con mia grande sorpresa anche i passaggi più tecnici e le rampe più dure sono alla mia portata, e questo mi ha decisamente rasserenato, anche se sicuramente i ciclisti specializzati nel fuori strada avranno un ritmo decisamente superiore al mio. Però questo mi ha dato coraggio e fiducia, così nei giorni successivi mi sono divertito a pedalare su sentieri e strade forestali, alternando tratti agonistici a pedalate goliardiche, ma senza esagerare, perchè se mi appassiono anche alla Mountain Bike sono davvero nei guai.

giovedì 14 agosto 2025

La parte più difficile...

... non è stata la scalata al passo Manghen, affrontata come seconda salita, con i suoi 6 chilometri finali davvero impegnativi, oltretutto con entrambe le borracce ormai vuote. La vera difficoltà sono stati gli ultimi 30 km pianeggianti, sotto un sole cocente, ad andatura elevata in compagnia di Enrico. 

martedì 12 agosto 2025

100 volte sul Monte Grappa

Certo, ci sarà sicuramente chi ne ha fatte molte più di me, ma resta pur sempre una salita lunga ed impegnativa, che non si riesce ad affrontare se non si è in uno stato di forma quantomeno discreto. Dal Maggio 2002, quando avevo la bici da corsa da meno di un anno, ad oggi è cambiato tutto, principalmente il tempo di percorrenza. Venti anni fa ambivo a salire in un'ora e mezza (in realtà non ci sono mai andato nemmeno vicino), adesso mi accontento di stare sotto alle due ore, ma vi garantisco che la fatica è la stessa. 

Questo il dettaglio dei versanti scalati negli anni:

36 Semonzo
26 Romano d'Ezzelino
13 San Liberale (Archeson / salto della Capra)
11 Caupo
8 Seren del Grappa
5 Cismon
1 Cismon (variante val Cesilla)

domenica 10 agosto 2025

Io meteo (im)perfetto

Ecco, me la sono chiamata: dopo un mese gradevolissimo è tornato il meteo torrido e afoso degno delle foreste asiatiche, così, da un giorno all'altro. Ed il mio fisico ne ha risentito pesantemente, al punto che quella che doveva essere una splendida giornata sulle dolomiti, è diventata un trascinarsi da una salita all'altra. E le numerose soste alle fontane mi hanno trasformato da una possibile grigliata ad uno spezzatino in umido.

mercoledì 6 agosto 2025

Il meteo perfetto

Temperature gradevoli e zero umidità; è vero, c'è stato qualche temporale di troppo, ma nel complesso dal punto di vista climatico è stata l'estate più piacevole che io ricordi. Almeno da quando ho iniziato a pedalare.

lunedì 4 agosto 2025

Gli amici Paracarri

Oltre alla compagnia, alle risate e all'orgoglio che ti obbliga a spingere sempre al limite delle tue possibilità (soprattutto in salita), c'è un altra cosa bella del pedalare in gruppo: c'è sempre qualcuno che deve essere a casa per pranzo, e di conseguenza anche io riesco a pranzare con la famiglia.
 

venerdì 1 agosto 2025

Ma che bella la Slovenia

E' vero, son quasi due ore di auto per arrivare in Carnia e poter pedalare sulle montagne che segnano il confine con la Slovenia, ma ne vale veramente la pena. Da Tarvisio arriviamo a Kranisca Gora percorrendo la splendida ciclabile, per poi risalire il passo Vrsic, tanto spettacolare quanto impegnativo, con i suoi splendidi tornanti in paveè. Lunga discesa costeggiando l'Isonzo che in questo tratto è poco più di un torrente, per poi risalire verso il passo Predil e raggiungere i 2000 metri del Mangart, da cui ammirare i laghi di Fusine posti ai piedi dello strapiombo. Tanta fatica, ma tanta soddisfazione, anche perchè le continue velature del cielo ci hanno regalato temperature perfette, la giusta visibilità per ammirare i panorami e siamo anche riusciti ad evitare un paio di temporali che si sono sfogati intorno a noi.

martedì 29 luglio 2025

Abitudini francesi

Ricordatevi che i francesi, oltre a non lavarsi il culo, non si puliscono per bene nemmeno le mani !
 

lunedì 28 luglio 2025

Peggio di una gara

Quando esci con gli amici, in gruppo relativamente numeroso (ieri una decina) è molto peggio che affrontare una gara di ciclismo o una granfondo. Perchè almeno li sai che non vincerai mai, e quindi cerchi di portare a casa il miglior risultato possibile senza morire sui pedali. Ma con gli amici, non puoi cedere, l'orgoglio ti impedisce di perdere le ruote di chi ti precede, e finisci con il distruggerti dalla fatica solo per evitare le prese in giro per i giorni a seguire.

mercoledì 23 luglio 2025

Tre Cime di Lavaredo

La parte più difficile del giro è stata aggirare e superare i cantieri nella zona di Cortina, lavori programmati in vista delle prossime olimpiadi invernali, oltre a quelli della montagna che continua a franare ad una decina di chilometri dalla capitale delle Dolomiti.  Superato il passo Tre Croci la salita al rifugio ai piedi delle Tre Cime si è rivelata impegnativa, ma nella mia testa avevo il ricordo di fatiche decisamente superiori; il meteo non garantiva la tenuta, così ho evitato l'anello San Candito / Monte Croce Comelico tornando verso Auronzo per poi salire al Pian dei Buoi (Rif. Marmarole). Una stradina stretta che si inerpica nel bosco, per poi aprirsi in un pianoro ai piedi delle cime rocciose, davvero molto piacevole e spettacolare. E solo affrontandola in discesa mi sono reso conto di quanto fosse ripida la salita, gongolando per la soddisfazione.

martedì 22 luglio 2025

Frasi celebri

Siamo gente di montagna. Quando si lavora, si lavora. Poi c’è tempo per tutto il resto.

Jannik Sinner, Wimbledon, 2025

domenica 20 luglio 2025

Triathlon Sprint Farra d'Alpago

Mi presento al via senza grosse aspettative, so che oggi ci sono troppi atleti più forti di me, e che sarà già una soddisfazione arrivare entro i primi dieci. Così ne approfitto per testare una strategia diversa: parto a tutta nella frazione in acqua, e mi trovo a ridosso dei primissimi alla prima boa, ma qui si crea un intasamento incredibile, che mi costringe a fermarmi una decina di secondi, e a non trovare più spazio per una nuotata sciolta anche per il secondo lato del percorso triangolare, perdendo tutto quanto avevo guadagnato nei primi 250 metri. Quindi la mia gara rientra nei binari classici, con un'ottima frazione ciclistica ed una corsa quantomeno decorosa, per chiudere in 9° posizione (su 69 di categoria). Quantomeno non sono arrivato quarto.

domenica 13 luglio 2025

Le valli sperdute

Tra il vicentino e la val d'Adige vi sono sostanzialmente tre valli parallele: la Vallagarina, quella di Terragnolo e la Vallarsa. Se la prima conduce in una zona turistica, per quanto moderata, le altre due sono molto selvagge e popolate solo da pochi piccoli paesini, rendendole molto caratteristiche. Percorrerle entrambe in bella compagnia è stato decisamente soddisfacente e divertente, con una giusta componente di fatica che a chi pedala fa sempre piacere. Da anni si discute se farvi passare l'autostrada che a me farebbe decisamente comodo, permettendomi di raggiungere Trento e Bolzano (e le loro montagne) con un'ora in meno di viaggio, ma finora ha prevalso la decisa opposizione di chi vi abita. Chissà che si trovi un buon compromesso, senza viadotti o brutture estetiche che rovinerebbero la magia di questi luoghi.

mercoledì 9 luglio 2025

Il paradiso esiste

 Dopo i temporali dei giorni scorsi le temperature si sono abbassate, al punto che in montagna, sopra i 1000 metri, i 13° C si facevano sentire, soprattutto in discesa nei tratti all'ombra. Però, con il cielo limpido e terso, la visuale verso le cime più lontane, era un paradiso per gli occhi. Ecco, non so per certo se ci andrò, ma il paradiso me lo immagino così.

lunedì 7 luglio 2025

Le uscite di gruppo

Dopo tante pedalate lunghe e con tanta salita, ma affrontate a ritmo modesto, avevo voglia/bisogno di uno sforzo più breve ma intenso, con fuori soglia ed intensità elevata, e per questo mi ero iscritto ad una gara su strada vicino a casa. Poi ho visto il programma del gruppetto di amici, dove avrei fatto 3 ore di pianura ad alta velocità, uno strappo breve e ripidissimo ed una bella salita da 35/40 minuti decisamente ripida. Ho abbondantemente raggiunto lo scopo che mi ero prefisso, mi sono divertito tantissimo, ma sono tornato a casa così devastato che la prossima volta vado a fare la gara su strada.

mercoledì 2 luglio 2025

Il giro delle Pale

Bel giro in compagnia di Enrico, girando intorno alle Pale di San Martino, superando il Rolle, Valles, Aurine e Cereda; un classico per me, un debutto per lui. Ritmo sempre allegro quando la strada sale, con accelerazioni importanti negli ultimi chilometri di ciascuna salita. Al punto che, sul passo Cereda, lungo appena 3,5 km, realizzo il mio record personale, ripensando a quanto piano lo avevo sempre affrontato prima di oggi.

martedì 1 luglio 2025

Gambe al fresco

A volte l'assenza della mia fontana è troppo pesante da sopportare.

domenica 29 giugno 2025

Ciclovacanza in Savoia: col del la Madeleine, Lacet de Montvernier

Prima i quasi 2000 metri del col de la Madeleine, una salita storica di 20km che nel finale regala meravigliosi paesaggi, poi i più turistici lacet de Montvernier, una successione di tornanti ravvicinati davvero suggestiva che è poi possibile ammirare da un punto panoramico mozzafiato. Si chiude così questa ennesima ciclovacanza, ricca di paesaggi ed emozioni che rivivrò sempre con gioia ed entusiasmo.

sabato 28 giugno 2025

Ciclovacanza in Savoia: doppio Iseran

Partenza da Val Cenis, poco sopra i 1000 metri di altitudine, per raggiungere i 2770 metri del col du Iseran, il secondo passo asfaltato più alto d'Europa, per poi scendere dalla parte opposta fino a Val d'Isere e ritornare in vetta. Solitamente non ho grossi problemi a quote così alte, ma devo ammettere che sopra i 2200/2300 le gambe si fanno pesanti e la fatica si amplifica, ma è tutto ampiamente ripagato dal paesaggio circostante.

venerdì 27 giugno 2025

Ciclovacanza in Savoia: Moncenisio e Pian du Lac

Oggi pedalata in alta quota, con temperature decisamente più gradevoli: la prima salita ci porta al Moncenisio, e se la strada ampia e regolare non regala emozioni, il panorama del lago è veramente spettacolare. Sopra le aspettative anche la seconda salita di giornata, che da Val Cenis sale al Pian du Lac. Le pendenze non consentono mai di rifiatare, e negli ultimi chilometri (arrivo a 2370 metri) il paesaggio si fa tipico di queste altitudini, con prati e vette innevate intorno a noi. Le foto sul lago devono essere venute proprio bene, perchè le marmotte continuavano ad osservarci.

giovedì 26 giugno 2025

Ciclovacanza in Savoia: col de la Grand Colombier

La mattinata piovigginosa ci costringe a partire all'ora di pranzo, e se da una parte questo ci consente di non prendere acqua mentre pedaliamo, dall'altra le ore più calde della giornata, abbinate all'umidità creata dall'acqua che evapora dall'asfalto bagnato, rendono il clima non proprio ideale. Iconica la salita, anche se le spettacolari immagini delle riprese aeree che si vedono al tour poco hanno a che vedere con quello che si vede in bicicletta, se non nel finale quando i panorami finalmente premiano la fatica fatta per arrivare in vetta. Paradossalmente è stato molto più affascinante il panorama sul lago de Bourget, di cui abbiamo fatto il periplo lungo il percorso,

mercoledì 25 giugno 2025

Ciclovacanza in Savoia : Col de la Croix de Fer

Il viaggio non è andato proprio come avevamo preventivato: tra code in autostrada e problemi all'auto arriviamo all'appartamento solo alle 18. David e Giangiorgio rinunciano alla pedalata, così mi avventuro da solo sulla lunga salita (30km) de la Croix de Fer; letteralmente da solo, perchè tra salita e discesa in quasi tre ore incontro solo due automobili. Fa caldo anche a 2000 metri, ma la suggestione dei paesaggi si amplifica maggiormente con il passaggio in vetta mentre il sole tramonta dietro le cime più alte. Preoccupante, per i prossimi giorni, l'aver trovato solo tre fontane, tutte chiuse.

lunedì 23 giugno 2025

Triathlon Sprint Revine Lago (TV)

Altra bella giornata di caldo, nonostante la partenza alle 9.30 del mattino; muta vietata, ma da over 50 la indosso ugualmente, e confrontandomi con un paio di compagni che hanno corso senza, ho fatto la scelta giusta. Tre i giri vallonati nel percorso bike, e nel primo sono completamente da solo, perfettamente a metà tra quelli forti per davvero ed i gruppi più lenti: davanti a me non vedevo nessuno raggiungibile, quindi alla fine ho aspettato quelli dietro, portando comunque a casa il 3° tempo di frazione (su 33 M3) senza faticare troppo. Benino la corsa a piedi, 5° tempo di categoria, ma gli ultimi 5 minuti sono stati una vera sofferenza: gola secca ed arsa, salivazione azzerata, non arrivava ossigeno ai polmoni, avevo quasi la sensazione di soffocare. Alla fine ancora 4°, sopravanzato dal mio compagno Loris, che tenevo a distanza visiva, ma essendo partito in seconda batteria mi ha superato in classifica.


domenica 15 giugno 2025

Triathlon Olimpico Bardolino (VR)

Debutto a Bardolino, che avevo sempre evitato perchè temevo che con una partecipazione così alta (oltre 1000 iscritti) ci potessero essere dei problemi, ma invece devo ammettere che l'organizzazione è stata davvero perfetta sotto ogni punto di vista. Nel nuoto resto nel gruppo principale della mia batteria, qualche scontro in acqua all'inizio, ma poi ciascuno trova la sua posizione e procediamo regolari (37° tempo di categoria, su 152). In bicicletta dopo le prime due rampe che si forma un gruppetto di 8, e devo dire che ho quasi faticato di più ad organizzare i cambi che a pedalare: tutti hanno spinto, ma eravamo in quattro a procedere regolari, mentre uno continuava a scartare a destra e sinistra in maniera pericolosa, e gli altri tre continuavano a scattare per poi piantarsi; ne è comunque venuta fuori una buona frazione (7° tempo di categoria); verso metà percorso un ristoro con bottigliette d'acqua mi ha consentito di fare una doccia completa, che è sembrata lavar via la stanchezza accumulata. Nella corsa corsa dopo 2 chilometri corsi allegri mi rendo conto che fa troppo caldo, e c'è il serio rischio di piantarsi, quindi rallento un poco pensando solo a portarla a casa: le gambe spingevano bene, ma non appena acceleravo un poco il cuore saliva insieme ad un senso di spossatezza generale. Nel ristoro idrico mi bagnavo completamente, e correre con le scarpe completamente zuppe non è stato proprio piacevole. Negli ultimi 3 chilometri son tornato ad accelerare, chiudendo esausto. 9° di categoria all'arrivo su 152 classificati, molto meglio di quanto mi potessi aspettare.

giovedì 12 giugno 2025

Il piacere della salita

Son partito all'alba, con temperature più gradevoli, e salito regolare, senza voler strafare, così sono arrivato in cima al Monte Grappa pienamente soddisfatto sia dal punto di vista dell'allenamento che da quello godereccio, con un capriolo che mi ha tagliato la strada (fortunatamente in salita), e panorami godibili anche se il cielo poco limpido ha offuscato la vista sulle dolomiti. Quando gira tutto bene è proprio un piacere pedalare in salita.

domenica 8 giugno 2025

Fuorisoglia

Di nuovo in gruppo fino alla cima del monte Cesen, presso malga Mariech, e nuovamente il panorama verso le dolomiti completamente negato dalle nuvole e dall'umidità. Sulla via del ritorno scolliniamo il Montello, in cui, dopo 4 ore e mezzo in sella, per 8 minuti e mezzo pedalo fuori soglia, solo per non perdere le ruote degli amici più forti. Lo considero un allenamento speciale per la gara della prossima settimana.

lunedì 2 giugno 2025

Gita a Rovereto

Passo Valbona, Passo Coe,  Passo della Borcola, passo Xomo, ed infine gli ultimi chilometri della salita di monte Novegno: nomi poco conosciuti tra le Piccoli Dolomiti, catena montuosa tra Trento, Verona e Vicenza. Salite lunghe mai troppo pendenti, su strade quasi deserte, tante fontane, paesaggi brulli e piccoli paesini ci hanno accompagnato per i 130 km con 3700 metri di dislivello. E' stato faticoso ? Direi di si, visto che in 4 su 6 abbiamo finito la prima birra prima ancora che ci portassero i toast.

mercoledì 28 maggio 2025

Trittico del Monte Tomba

Il monte Tomba, con la cima a 850 metri, è una pendice laterale del monte Grappa, ed è famoso in zona per la pendenza dei suoi versanti. Ieri ne ho scalati 3 (su 4), per un totale di 18 km, ed una pendenza MEDIA prossima al 10%. Certo, sono andato piano, ho pensato solo a trascinarmi in cima, però i miei 2200 metri di dislivello positivo in 85km li ho portati a casa.